Lupi urbani e lupi confidenti, quali le difese, quali i comportamenti da adottare.
Luciano Cicognani e Franca Monti.
Registrazione della conferenza che è avvenuta il 29 novembre 2024 al Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi” di Faenza.
Osservare, sapere, saper osservare
Lupi urbani e lupi confidenti, quali le difese, quali i comportamenti da adottare.
Luciano Cicognani e Franca Monti.
Registrazione della conferenza che è avvenuta il 29 novembre 2024 al Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi” di Faenza.
Registrazione della serata organizzata il 23/02/2024 al Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi dal Comitato Scientifico del CAI Faenza. Relatore Luciano Cicognani, istruttore faunistico e presidente di A.Ri.F.
Risultati e impatto sull’ambiente, dati e Confronto tra Celle, Analisi Comparativa
In collaborazione con A.Ri.F. Associazione Rilevatori Faunisti ODV e ST.E.R.N.A. abbiamo partecipato al Monitoraggio Nazionale del Lupo.
L’ISPRA ha coordinato un progetto nazionale per monitorare la popolazione di lupi in Italia, coinvolgendo diverse istituzioni e organizzazioni locali. L’obiettivo principale è stato raccogliere dati accurati sulla distribuzione e l’abbondanza dei lupi, utilizzando metodi scientifici standardizzati. Il monitoraggio è cruciale per la conservazione del lupo, una specie protetta che svolge un ruolo fondamentale negli ecosistemi, aiuta a gestire i conflitti tra lupi e attività umane, come l’allevamento, fornendo informazioni per sviluppare strategie di mitigazione. I dati raccolti supportano le politiche ambientali e le decisioni di gestione della fauna selvatica a livello nazionale e regionale.
Dati che abbiamo raccolto nelle due celle monitorate da noi di 10 x 10 km : https://segreteriaarif.wixsite.com/arif/monitoraggio-lupo-ispra
Il lupo crescerà in individui solo fintantoché l’ambiente lo permetterà. In altre parole, il numero di lupi aumenterà solo finché l’ambiente può supportarli.
-RISULTATI DEL MONITORAGGIO
In ogni cella monitorata sono stati fatti quattro transetti per rilevare le tracce lasciate dal lupo e in questi transetti sono state poste delle foto trappole.
-Cella 1751 (si trova nell’entroterra riminese)
-Cella 1386 (entroterra forlivese)
Dai dati raccolti con le foto trappole abbiamo calcolato l’indice di cattura per ogni specie rilevata ed il passaggio di persone. L’indice di cattura è un valore che indica quanti individui di una determinata specie sono stati “catturati” dalle fototrappole rispetto alla loro presenza effettiva nell’area monitorata. In altre parole, misura l’efficacia delle fototrappole nel rilevare la presenza di una specie. Il passaggio di persone si riferisce invece al numero di volte in cui le fototrappole hanno registrato la presenza di esseri umani nell’area. Questi dati combinati ci forniscono informazioni preziose sulla fauna selvatica e sull’attività umana in un determinato ambiente.
Dai nostri dati si può notare come l’indice di cattura per il lupo differisca leggermente tra la cella del Riminese a quella del Forlivese, rispettivamente 1,02 rispetto a 0,75. La cella del Riminese presenta un indice di presenza di passaggi di lupo più alto. Contemporaneamente possiamo notare anche che l’indice di cattura delle due specie preda principali del lupo presenta lo stesso tipo di variazione, maggiori passaggi della specie nella cella del Riminese. Cinghiale: 2,86 rispetto a 0,88 e capriolo: 1,47 rispetto a 0,78.
Questo ci porta a confermare, come si può notare da diversi studi, che la presenza del lupo è fortemente correlata alla presenza delle sue principali specie preda che nel nostro caso sono il cinghiale e il capriolo.
Per approfondire:
https://wolf.org/wolf-info/factsvsfiction/do-wolves-control-their-own-numbers/
Intervista di Massimo Draghi a Luciano sul cervo.
Inquadramento sistematico
Superordine: Ungulata
Ordine: Artiodactyla
Sottordine: Ruminantia
Famiglia: Cervidae
Sottofamiglia: Cervinae
Genere: Dama
Specie: Dama dama Linnaeus, 1758
Il genere Dama è suddiviso in 2 taxa corrispondenti alla popolazione europea e a quella mesopotamica o persiana; alcuni Autori considerano tali taxa 2 specie distinte: Dama dama e Dama mesopotamica (Brooke, 1875), altri le classificano invece come due sottospecie (D. d. dama e D. d. mesopotamica); altri ancora hanno considerato che le differenze con il Genere Cervus (Linnaeus, 1758) non meriterebbero l’attribuzione delle 2 forme ad un Genere diverso.
Abbiamo ottenuto i dati da 925 record di passaggi di specie, di cui 170 nel 2016 da aprile a maggio (notti/trappola 86) e 755 nel 2018 da aprile a luglio (notti/trappola 288) . Nella galleria sottostante potete vedere il grafico degli orari di passaggio per ogni specie rilevata.
L’area che abbiamo indagato fa parte della bassa collina forlivese, circa 10 km in linea d’aria da Forlì con altitudine compresa tra i 100 e 400 metri s.l.m.
Sono state posizionate 6 video/foto trappole da aprile a luglio 2018.
Tasso di cattura per unità di sforzo (Catch per unit effort – Cpue) Cpue = C/X
Per ogni specie rilevata, dove con C si intende il Tasso di cattura fotografica/video (Photographic capture rate) definito come la somma del numero di fotografie/video valide per ciascuna specie scattate dalla fototrappola, e con X lo Sforzo di campionamento totale (Total sampling effort) definito come la somma di tutti i periodi (notti-trappola) durante i quali la fototrappola è rimasta operativa (Watts et al, 2008).
Elenco delle FT posizionateCU2 | Sforzo di campionamento totale (X) | Tasso di cattura teriofauna (C) | Tasso di cattura elementi antropici | Indice di cattura per unità di sforzo teriofauna (Cpue) | Indice di cattura per unità di sforzo elementi antropici | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
FT1 | 66.75 | 92 | 2 | 1.38 | 0.03 | laghetto |
FT2 | 39.84 | 108 | 29 | 2.71 | 0.73 | piazzale |
FT3 | 66.62 | 430 | 0 | 6.45 | 0 | incrocio |
FT4 | 58.52 | 60 | 7 | 1.02 | 0.12 | pantano |
FT5 | 28.34 | 39 | 40 | 1.38 | 1.41 | villa Zanetti |
FT6 | 28.37 | 26 | 6 | 0.92 | 0.21 | casa Martina |
I video scaricati dalle foto-video-trappole (FVT) vengono visionati uno ad uno, si eliminano i video vuoti e si rinominano i video utili con il nome della specie rilevata. Per mantenere inalterata la cronologia dei video nella cartella si mantiene il nome che viene dato di default dalla FVT.
Il database di raccolta dei dati l’ho implementato nel programma Microsoft Access, comprensivo di due tabelle principali:
Ciclo di tre conferenze che si sono svolte presso il Polo La Còcla a Forlì, con tema i grandi mammiferi selvatici.
Per ora ho preparato, visibile come video, solo la relazione sul lupo, le altre (tempo permettendo) le inserirò più avanti.
Lupi, ibridi, ……… o cani ferali? Caratteristiche discriminative … e non solo!
Materiale specifico in parte tratto da «Caratteristiche fenotipiche nel lupo in Italia (Canis lupus italicus Altobello, 1921), e Variabilità potenzialmente riconducibile all’ibridazione con il cane (Canis lupus familiaris).» Wolf Appennine Center – Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, di Molinari Luigi e Mario Andreani , Modificato.
Le immagini, ove non diversamente indicato, sono degli autori o tratte da internet.
Capriolo | Cervo | Daino | |
---|---|---|---|
Gennaio | Fase di raggruppamento. Gruppi misti, maschi con palchi in velluto mediamente a metà ricrescita, maschi vecchi solitari; mantello invernale. | Gruppi invernali di solito unisessuali, qualche maschio giovane con le femmine; maschi con palchi in testa "puliti", manto invernale. | Gruppi invernali di solito unisessuali, qualche maschio giovane con le femmine; maschi con palchi in testa "puliti", manto invernale. |
Febbraio | Continua la fase di raggruppamento. Maschi con palchi in velluto, ricrescita mediamente avanzata, palchi in velluto, ricrescita, martello invernale. | Ancora raggruppamenti invernali unisessuali, a fine mese i maschi più vecchi iniziano a gettare i palchi, mantello invernale. | Ancora raggruppamenti invernali unisessuali, maschi con palchi in testa “puliti”, mantello invernale. |
Marzo | Fase di raggruppamento per le femmine, i maschi si aggregano fra loro e, a fine mese iniziano la fase gerarchica. Inizialmente palchi in velluto, poi inizia la pulitura, mantello invernale. | Mese in cui praticamente tutti i maschi adulti gettano i palchi (restano solo i fusoni e molti giovani); ancora raggruppamenti anche numerosi; mantello invernale. | Ancora raggruppamenti invernali unisessuali, maschi con palchi in testa “puliti”, mantello invernale. |
Aprile | Termina la fase gerarchica dei maschi che iniziano a marcare il territorio. Le femmine cominciano ad isolarsi in vista dei parti; comincia la muta, ad inizio mese nelle zone più basse, alla fine in quelle più elevate. | Si completa la caduta dei palchi dei maschi; iniziano a disgregarsi i grandi gruppi; a fine mese le femmine iniziano a isolarsi in vista dei parti, sempre a fine mese qualche raro inizio di muta. | Dopo metà mese i maschi più vecchi iniziano a gettare i palchi; le femmine cominciano ad isolarsi in vista dei parti; mantello invernale con qualche inizio di muta. |
Maggio | Partoriscono gran parte delle femmine adulte; i maschi proseguono l’attività di marcamento; si formano piccoli gruppetti di animali giovani (2-3 individui); mantello estivo con possibili eccezioni in aree fredde (altitudine elevata). | Iniziano i parti per le femmine adulte; maschi ancora in piccoli gruppi, trofei in velluto con ricrescite avanzate negli individui vecchi a fine mese (si inizia a formare la corona); mantello in muta. | Iniziano i parti; si disgregano i grandi gruppi invernali; maschi in piccoli gruppi quasi coetanei, si completa la caduta dei palchi, negli individui più vecchi trofei in velluto con piccole ricrescite; mantello in muta o estivo. |
Giugno | Femmine adulte impegnate nelle cure parentali (diffidenti e isolate); i maschi (adulti solitari) proseguono in modo molto più blando l’attività di marcamento di un territorio ormai ben definito; mantello estivo. | Proseguono (sempre meno numerosi e fino a oltre metà mese) i parti; maschi in piccoli gruppi o solitari, trofei in velluto con ricrescite molto avanzate, negli individui vecchi, a fine mese, completate; mantello estivo. | Proseguono (sempre più rari e fino a circa metà mese) i parti; maschi in piccolissimi gruppi (alcuni individui), trofei in velluto con ricrescite già avanzate negli individui vecchi (evidente la pala); martello estivo. |
Luglio | Cure parentali per le femmine, maschi che proseguono l’attività di marcamento; da circa metà mese periodo degli amori con giostre di corteggiamento e formazione di coppie temporanee; mantello estivo. | Femmine impegnate nelle cure parentali, maschi per lo più solitari, trofei in fase di pulitura (ad eccezione degli individui più giovani ancora in velluto); mantello estivo. | Cure parentali per le femmine, maschi in piccolissimi gruppi (alcuni individui), trofei in velluto con ricrescite quasi completate negli individui più anziani. |
Agosto | Continua il periodo riproduttivo fino a oltre metà mese; verso la fine inizia per i maschi la fase indifferente; per le femmine ancora cure parentali; mantello estivo. | Femmine ancora impegnate nelle cure parentali; maschi solitari, trofei in fase di pulitura e “affilatura”; mantello estivo. | Femmine impegnate nelle cure parentali; maschi solitari, trofei in progressiva fase di pulitura (ad iniziare dai più anziani); mantello estivo. |
Settembre | Ricomincia gradatamente la fase di raggruppamento per le femmine; i maschi proseguono la fase indifferente (forte attività di alimentazione); palchi puliti, mantello estivo. | Aumenta progressivamente la produzione di testosterone e l’attività di bramito; dopo metà mese inizia l’effettivo periodo degli amori palchi puliti, mantello estivo. | Aumenta progressivamente la produzione di testosterone, inizia da verso fine mese l’attività di bramito e il periodo riproduttivo; palchi puliti, mantello estivo. |
Ottobre | Fase di raggruppamento; a fine mese i maschi più vecchi iniziano a gettare i palchi; netta prevalenza di maschi con palchi in testa; mantello estivo all’inizio, poi muta. | Prosegue il periodo degli amori per circa 10-15 giorni con attività sempre meno frenetiche, poi fase indifferente per i maschi, ancora cure parentali per le femmine. mantello estivo, poi inizio muta. | Massima attività riproduttiva per 2/3 del mese, poi graduale diminuzione; femmine sempre in gruppo (non molto numeroso); mantello estivo. |
Novembre | Raggruppamenti invernali; i maschi continuano a gettare i palchi e diventano evidenti i primi “abbozzi” nei maschietti di 6-7 mesi; contemporanea presenza di maschi con palchi puliti, maschi “scornati” e maschi con palchi in iniziale ricrescita (velluto); mantello invernale. | Fase indifferente inizialmente, poi inizio delle aggregazioni a formare i consistenti gruppi invernali, può verificarsi qualche strascico di bramito per femmine non ingravidate estro che ritorna a cicli quasi mensili; mantello in muta o invernale. | Fase indifferente inizialmente, ... poi inizio delle riaggregazioni a formare i consistenti gruppi invernali generalmente unisessuali; anche per il daino qualche possibile accoppiamento “tardivo”; mantello in muta o invernale. |
Dicembre | Raggruppamenti invernali; ci si avvicina alla fine del periodo di caduta palchi; sempre più evidenti i primi "abbozzi" nei maschietti di 7-8 mesi; contemporanea presenza di maschi "scornati" e maschi con palchi in ricrescita; mantello invernale. | Raggruppamenti invernali generalmente unisessuali (qualche maschio giovane con le femmine); maschi con palchi in testa “puliti”, manto invernale. | Raggruppamenti invernali generalmente unisessuali (qualche maschio giovane con le femmine); maschi con palchi in testa “puliti”, manto invernale. |
Nel riconoscimento dei cuccioli di ungulati ci sono alcune caratteristiche discriminative anche piuttosto semplici:
Innanzitutto quelle dello specchio anale e della coda, che sono già visibili anche da piccoli, coda lunga e bordata di nero su fondo bianco (o totalmente nera) nel daino; coda corta, di colore arancio su fondo arancio (quindi poco percettibile) nel cervo; coda praticamente assente nel capriolo, con specchio anale che da cucciolo è “bordato” arancio.
Nel caso del capriolo il mantello presenta le macchie bianche (pomellatura) disposte su file longitudinali regolari, anche da cucciolo è già visibile l’anello peri-nasale nero (baffetti).
Quello che mi piace studiare
La biometria (dalle parole greche bìos = “vita” e metros = “misura”) è la scienza che ha come oggetto di studio la misurazione delle variabili morfologiche degli organismi di una popolazione, attraverso metodologie matematiche e statistiche. I dati biometrici di un essere vivente sono derivabili dalla misurazione di varie caratteristiche del corpo (ad esempio le dimensioni del cranio e dell’ apparato scheletrico) e dalle proporzioni fra le sue componenti. In pratica quindi la biometria è una scienza che studia le variazioni degli esseri viventi relativamente alle caratteristiche fisiche.
Comprende un gruppo di organismi o individui, appartenenti ad una determinata specie, che interagiscono gli uni con gli altri in un’area delimitata e fra cui esiste la possibilità di scambio genetico (inter-fecondi).
Sono tutte quelle caratteristiche che mostrano una variabilità a livello individuale (ad esempio le misurazioni biometriche come: peso, lunghezza testa-tronco, altezza al garrese, ecc). La misurazione di una variabile è la determinazione di numeri e valori.